Sostenibilità
Il concetto di sostenibilità si basa sui seguenti principi:
1. l’esistenza di vincoli in un pianeta finito, ovvero il riconoscimento che esiste una carrying capacity del pianeta;
2. la consapevolezza che il secondo principio della termodinamica pone dei limiti agli usi e alle trasformazioni energetiche;
3. l’accettazione delle ipotesi di Herman Daly, padre della teoria della sostenibilità:
- • l’utilizzo delle risorse rinnovabili non deve superare il loro tasso di rigenerazione;
• l’immissione di sostanze inquinanti (solide, aeree o liquide) nell’ambiente non deve superare la capacità dell’ambiente stesso di metabolizzarle;
• l’uso di risorse non rinnovabili (es. i combustibili fossili) deve ridursi progressivamente fino ad arrestarsi per essere sostituto da risorse di tipo rinnovabili.
L’architettura sostenibile fa proprio il principio della decrescita e di limite, inteso come risparmio di risorse e minima produzione di inquinamento in tutte le fasi del ciclo di vita.
Il termine “sostenibile” applicato all’architettura si riferisce alla ricerca delle soluzioni costruttive che massimizzano il benessere dei fruitori attuali garantendo contemporaneamente alle generazioni future la possibilità di conseguire lo stesso risultato, nella consapevolezza che le risorse sono limitate e che lo sperpero e l’inquinamento possono diventare insostenibili per le popolazioni future.
Connesso a tutto ciò è l’eco-sostenibilità. Essa è un’attività che si occupa dello studio dello sviluppo sostenibile.
La crescita eco-sostenibile si pone come obiettivo uno sviluppo che consente di far ereditare alle generazioni future la stessa quantità di risorse energetiche presenti attualmente. La teoria dell’eco-sostenibilità è sostenuta in modo particolare da una branca moderna di ingegneri e architetti i quali combattono a favore di ciò in vari modi, ad esempio utilizzando materiali eco-sostenibili.
Molto attuale è la ricerca di sostanze da utilizzare nell’edilizia che abbiano un impatto favorevole con l’eco-sostenibilità. Un esempio è la costruzione di un mattone (da parte di un’azienda di Lecco) formato da calce e canapa il quale cattura il biossido di carbonio presente nell’atmosfera. Esso, una volta indurito, diventa rigido e leggero; è stato già testato sia su edifici nuovi sia su costruzioni già esistenti dando ottimi risultati.
Ciclo di vita
Il ciclo di vita di un edificio comprende diverse fasi:
1. l’estrazione e il trasporto delle materie prime;
2. la loro trasformazione in semilavorati o prodotti finiti e il loro trasporto nel cantiere per l’utilizzo;
3. la costruzione del fabbricato;
4. il periodo di utilizzo dell’edificio, con il funzionamento degli impianti e le manutenzioni dei componenti dell’edificio;
5. la fine dell’utilizzo, con la dismissione che porta allo smontaggio dei componenti e al loro reimpiego o alla discarica.
Infatti un edificio consuma energia durante tutto il suo ciclo di vita, dal reperimento delle materie prime per la produzione dei materiali edilizi, fino al momento della sua dismissione.
La fase più critica è l’utilizzo dell’edificio: su un orizzonte di 50 anni, riscaldamento, climatizzazione estiva, illuminazione e produzione di acqua calda incidono, per oltre il 90%, sul consumo complessivo di energia dell’intero ciclo di vita.
Considerato che l’aspetto gestionale di una costruzione edilizia influisce notevolmente sull’impatto che essa ha sull’ambiente e, quindi, sui costi diretti ed indiretti, l’architettura sostenibile ha come obiettivo la progettazione di edifici in grado di risolvere l’eventuale divario tra la concezione estetica-formale e quella energetica-funzionale.